Rimossi i cassonetti in Piazza Trieste e Trento


Rimossi i cassonetti in Piazza Trieste e Trento
Proseguono le azioni di rinnovamento ed efficientamento dedicate al conferimento dei rifiuti in città.
All’alba di oggi, in Piazza Trieste e Trento, ASIA Napoli ha completato la rimozione definitiva dei contenitori colorati dedicati alla raccolta frazionata dei rifiuti. 
Sono state eliminate otto campane: quattro per plastica e metalli, tre per la carta e una per il vetro. L’intervento, organizzato dalla Direzione Operativa ASIA, rientra nelle attività avviate dall’azienda per migliorare il decoro urbano e garantire una città pulita in ogni momento della giornata, non solo dopo il passaggio dei nostri operatori.

“Come già realizzato in altre aree della città, questa volta abbiamo rimosso i cassonetti in un punto particolarmente affollato e visitato di Napoli. - sottolinea l’Assessore al Verde e alla Salute pubblica di Napoli, Vincenzo Santagada -. In questi anni abbiamo registrato miglioramenti nella raccolta e l’intervento di questa mattina si integra in una strategia operativa che punta all’efficientamento della pulizia e del decoro di tutta la città. Puntiamo anche a ridurre il rischio di conferimenti fuori dalle regole, offrendo una Napoli che sia accogliente in ogni strada e in ogni piazza”.
La rimozione dei cassonetti è stata possibile anche grazie ai risultati positivi di un più ampio piano di efficientamento e ottimizzazione della raccolta dei rifiuti in tutta la città, con interventi su misura per le aree sensibili del centro storico.
Dal 26 maggio scorso, anche nel quartiere San Giuseppe è attivo il nuovo calendario di raccolta porta a porta del progetto “Napoli Differente nel Cuore”, che ha già portato risultati positivi. In questa zona sono servite 1.900 utenze domestiche e 480 attività commerciali.
Sempre nell’ambito del piano di rinnovamento, in via Toledo e nelle vicinanze di Piazza Trieste e Trento sono stati installati nuovi cestini “intelligenti”, destinati a cittadini e turisti.
«Oggi compiamo un passo importante nel cuore di Napoli – dichiara Domenico Ruggiero, Amministratore Unico di ASIA Napoli. – La rimozione dei cassonetti, mira a rendere pienamente fruibile un’area di grande valore storico e culturale come quella adiacente a Palazzo Reale e al Teatro San Carlo. Il nostro obiettivo, come per altre strade della città, è mantenere l’area pulita e accogliente durante l’intera giornata, non solo dopo il passaggio degli operatori Asia. Lo sforzo che facciamo per avere una città più bella va condiviso con tutti affinché ci sia il rispetto degli orari e delle norme di conferimento. Per questo crediamo nella collaborazione dei turisti, ma soprattutto nella crescente sensibilità di cittadini e commercianti della zona. Con i nuovi calendari del porta a porta, in questi mesi nell’area del centro storico abbiamo registrato ulteriori miglioramenti nella raccolta. Dati che ci fanno ben sperare di superare la soglia del 50% di raccolta differenziata nel 2026”.

Commenti

Post più popolari