Trattamento con denervazione renale per i pazienti ipertesi presso l'ospedale Santa Maria delle Grazie

Trattamento con denervazione renale per i pazienti ipertesi presso l'ospedale Santa Maria delle Grazie

Un innovativo approccio terapeutico

Presso il reparto di Cardiologia con UTIC ed Emodinamica, dell'ospedale Santa Maria delle Grazie di Pozzuoli, diretto dal Dr. Marco Boccalatte, è disponibile il trattamento di “denervazione renale” per trattare pazienti affetti da ipertensione arteriosa “non controllata”. Questa procedura interventistica agisce disattivando i nervi vicini ai reni, responsabili di un aumento della pressione arteriosa e si affianca alla terapia farmacologica anti ipertensiva in casi particolari. Infatti, esiste una percentuale non trascurabile di pazienti che non risponde in maniera efficace e stabile alla terapiafarmacologica ottimale (che spesso comprende oltre 4 classi di farmaci) e che quindi rimane ad alto rischio di eventi avversi come infarto, ictus e scompenso cardiaco. 

La procedura

La denervazione renale è un intervento minimamente invasivo che mira ai nervi localizzati intorno alle arterie renali, i quali possono diventare iperattivi e causare l'ipertensione. Dopo la sedazione, il medico pratica una piccola puntura, di solito nell'inguine, e inserisce un catetere di appena 2 mm nell'arteria che porta al rene. Si utilizza un catetere a radiofrequenza per ridurre l’attività dei nervi collegati al rene, senza impiantare alcun dispositivo.

Importanza dell’ipertensione

Si stima che circa 1,28 miliardi di adulti (di età compresa tra i 30 e i 79 anni) in tutto il mondo siano affetti da ipertensione. Tuttavia, l’ipertensione non è diagnosticata in circa il 50% dei pazienti e nel restante 50% è trattata e ben controllata solo nel 20% dei casi (NCD Risk Factor Collaboration Lancet 2021; 398: 957–80). Aumentare la consapevolezza è fondamentale per affrontare il problema dell'ipertensione, dato che è prevenibile, rilevabile e curabile. Curare in maniera efficace l’ipertensione riduce le complicanze cardiovascolari. 

Conferme scientifiche

È clinicamente provato che la procedura di denervazione renale per il controllo della pressione arteriosa aiuta a ridurre l'ipertensione, il che può contribuire a mitigare gravi rischi per la salute.

• Kandzari DE, Böhm M, Mahfoud F, et al. Effect of renaldenervation on blood pressure in the presence of antihypertensive drugs: 6-month efficacy and safety results fromthe SPYRAL HTN-ON MED proof-of-concept randomised trial. The Lancet. 2018 Giu 9;391(10137):2346-2355.

• Böhm M, Kario K, Kandzari DE, et al. Efficacy of catheter-basedrenal denervation in the absence of antihypertensive medications(SPYRAL HTN-OFF MED Pivotal): a multicentre, randomized, sham-controlled trial. The Lancet 2020; Published online March 29, 2020. DOI: 10.1016/S0140-6736(20)30554-7.

• Townsend RR, Mahfoud F, Kandzari DE, et al. Catheter-basedrenal denervation in patients with uncontrolled hypertension in the absence of antihypertensive medications (SPYRAL HTN-OFF MED): a randomised, sham-controlled, proof-of-concept trial. The Lancet. 2017;390:2160–2170.

• Ettehad D, Emdin CA, Kiran A, et al. Blood pressure lowering for prevention of cardiovascular disease and death: a systematicreview and meta-analysis. The Lancet. 2016;387:957-67.

Testimonianze degli esperti

"L'ipertensione arteriosa è un fattore di rischio determinante di complicanze cardiovascolari per i pazienti in tutto il mondo. Per le persone affette da ipertensione, i farmaci e i cambiamenti nello stile di vita possono aiutare a ridurre la pressione sanguigna, ma per molti pazienti queste soluzioni da sole potrebbero non essere sufficienti", dichiara il Dr. Marco Boccalatte, Cardiologo, Responsabile della Cardiologia con UTIC ed Emodinamica del PO Santa Maria delle Grazie di Pozzuoli.

In qualità di specialista dell'ipertensione ed Emodinamista, aggiunge: "Esiste ora una terapia efficace e sicura da affiancarealla terapia farmacologica. Infatti 8 pazienti su 10 trattati ottengono una significativa riduzione dei valori pressori dopo il trattamento”. 

"Abbiamo constatato che la procedura di Denervazione Renale contribuisce al controllo dell’'ipertensione in aggiunta ai cambiamenti dello stile di vita e alla gestione dei farmaci ed appare promettente nel controllo della progressione della malattia cardiorenale", conclude il Dr. Boccalatte.

"Oggi abbiamo a disposizione una terapia innovativa, sicura ed efficace per il trattamento dell'ipertensione resistente. – spiega il Dr. Stefano Messina, medico Cardiologo del Santa Maria delle Grazie – Si tratta di una procedura minimamente invasiva durante la quale, con un dispositivo spiraliforme, viene erogata energia a radiofrequenza (RF) termo-ablando i plessi nervosi renali disposti attorno alle arterie e mantenendo inalterata la funzionalità dell’organo."

"Prima di questa procedura non esistevano trattamenti oltre a quello farmacologico. La riduzione della pressione arteriosa è particolarmente importante nei pazienti in politerapia, ma anche– come esplicitato dalle nuove Linee-Guida Europee – in quelli a rischio cardiovascolare molto elevato ed in terapia con meno di tre farmaci, perché migliora la prevenzione di complicanze secondarie all’ipertensione quali l’infarto del miocardio, l’ictus cerebrale e l’emorragia cerebrale", continua il dottor Messina.

"Sensibilizzare la popolazione sul rischio dell’ipertensione è il primo passo di una strategia efficace di prevenzionecardiovascolare – aggiunge Il Dr. Boccalatte – L'efficacia dell’intervento di denervazione è ampiamente dimostrata ed è uno strumento in più che possiamo offrire alla popolazione per ridurre gli effetti negativi di questa condizione sulla salute. Basti pensare che con una riduzione di 10 mmHg di pressione arteriosa sistolica si ha una riduzione del rischio di infarto e ictus tra il 20 e 30%", conclude il Responsabile del Reparto di Cardiologia .

 

Per informazioni sulla procedura di denervazione renale, è possibile scrivere a cardiologia.pozzuoli@aslnapoli2nord.it .

Commenti

Post più popolari