
Piatti ispirati alla cucina napoletana popolare e di corte tra '700 e '800
Un emozionante percorso enogastronomico attraverso le particolarità culinarie del '700 e dell' 800. Dalle usanze del popolo dei “mangiafoglie” ai “mangiamaccheroni” fino giungere ai prelibati piatti della Corte Borbonica.
Organizzazione Patrizia Zinno Patrizia Nicolais Maria Rossi
con la partecipazione dell'Associazione Cuoche a Domicilio, della Campionessa Mondiale di pizza Stg Teresa Iorio e di tante giornaliste, blogger food e personaggi popolari al femminile ai fornelli
Il Cibo diventa sempre un mezzo di comunicazione culturale di un territorio, una interazione tra storia e cultura, paesaggi e tradizioni. Anche l'evento “La cucina è femmina.. a tavola con i Borbone”, come consuetudine dell'Associazione Mangiamed, intende recuperare il nostro passato per salvare il nostro futuro ma soprattutto la nostra salute.
Dopo il successo della serata dedicata alla dieta Mediterranea ad essere presentato è un percorso storico attraverso le abitudini gastronomiche di una Napoli antica ed ancora nobilissima. Dal popolo dei “Mangiafoglia” fino a quello dei Mangiamaccheroni.
Per tutti, un cammino attraverso gusti e sapori della Cucina del Sud ricca di tradizioni antiche. Una cucina ora povera, contadina e popolare, ora raffinatamente Borbonica, regale, pregna di Storia con piatti appariscenti, scenografici e sostanziosi.
Il 16 Giugno alle ore 20.00 a Villa Domi con l'organizzazione di Patrizia Zinno, Patrizia Nicolais e Maria Rossi, per i partecipanti è prevista una serata che puntando sulla cucina popolare e borbonica e partendo dal titolo “La Cucina è Femmina’’ vedrà al lavoro tante donne amanti della gastronomia partenopea.
Un evento quello di Villa Domi a Napoli, un'incantevole dimora del 700 di rara bellezza e raffinatezza situata sulal salita Scudillo ( lato Colli Aminei) che propone la degustazione delle ricette della preziosa cucina napoletana, per una serata di solidarietà a favore di una Associazione che sostiene le famiglie con bambini affetti da autismo. A sostenere l'evento anche le tante aziende che con i loro prodotti favoriranno il raggiungimento di un obiettivo buono e soprattutto sano.
Menù della serata
Antipasti
Frittatine di pasta
Perline di Mozzarelle allegre
Pizza con Scarole
Gattoncini di patate
Fritturine speranzelle
Riccioli di Minestra e legumi
Primi Piatti
Sartù di riso
Timballo di Maccheroni al Ragù
Paccheri alla Genovese e cacio
Secondi Piatti
Polpette e Bracioline ‘mbuttunate al ragù Misto di carne alla brace
Contorni
Broccoletti alla monachina
Peperoni ripieni
Parmigianine di melanzane
Cianfotta di verdure
Dolci
Sfogliatelle allegre
Pastiera
Babà alla frutta
Gelato
Scursunera
Sorbetto al limone aromatizzato al Gelsomino
Vini Campani
Serata di solidarieta
per la partecipazione è previsto un contributo di 25 euro per persona
Coordinamento ufficio stampa e comunicazione
Peppe Giorgio
per contatti
media partner
Televomero -napoliblog Radio Amore “That's Amore”
Considerato il carattere benefico della serata, per gli operatori dell'informazione, sarà concesso un solo accredito. Le richieste devono essere inviate esclusivamente all'ufficio stampa indicando testata o blog di appartenenza e laddove possibile il numero del tesserino di iscrizione all' Odg.
Per motivi organizzativi alla serata non sarà consentito l'ingresso ai non inseriti nella lista accrediti
Aziende partecipanti ‘’La Cucina è Femmina’’
Fattoria Della Rocca Carne Marchigiana IGP di Mauro della Rocca
Azienda Agricola ‘’La Bersagliera’’ di Carne suino (SA) di Antonino Cerrone
Caseificio ‘’Il Casolare’’ flli.La Vecchia Mimmo
Caseificio’’San Pietro e Paolo’’di Quarto
Caseificio ‘’Schiavone’’di Pozzuoli
Azienda Agricola Nicola Tancredi di Salerno ( Fagioli bianchi e Cicerchia)
Azienda Agricola Micillo di Giugliano (fagiolo formella e Cicerchia dei Campi Flegrei)
Azienda Gaia Cipolla di Montoro di Nicola Barbato
Azienda ‘’GIOLI’ di Angelo Gioli’ Di Giacomo (Piennolo del Vesuvio)
Azienda di Olio ‘’Punzo’’ di Pollena
Azienda Agricola di Patate di Giuseppina Spiezia
Panificio ‘’MALAFRONTE’’ di Gragnano
I Giardini dell’Orco del Lago d’Averno ( Verdura di stagione)
Patate Novelle di Marigliano
Gelateria’’MENNELLA’’di Vincenzo Mennella
Pasticceria Mario Di Costanzo Napoli ( babà-sfogliatelle e pastiere)
Farina ‘’Molino Caputo ‘’
Olio EVO Paragano
‘’La Torrente’’ Pomodori Italiani
per l'ufficio stampa e comunicazione Mangiameddott. Giuseppe Giorgio
giornalista professionista
associato Arga Campania
Commenti
Posta un commento