A' Ninfea, una pietra preziosa sul lago Lucrino, l' incontro delle bollicine di Franciacorta di Monterossa con la cucina di mare di Antonio Cavaliere
Un piacevolissimo incontro enogastronomico è avvenuto venerdì, 22 maggio, al ristorante A' Ninfea, con la cucina dello chef Antonio Cavaliere, e le nobili bollicine DOCG italiane del Franciacorta dell'Azienda Monte Rossa, di Bornato di Cazzago S. Martino (Bs)
Ragù&Babà, ritorna in questo ristorante con grande piacere, con una location unica, direttamente appoggiata sul lago, in un angolo di paradiso, praticamente la terrazza del locale è a filo d'acqua, con vista dei pesci che nuotano indisturbati nel lago sottostante.
Entrando dopo il banco bar, si entra in una sala con esposizione che farebbe invidia a una pescheria, capisci subito che è il posto giusto per chi vuole mangiare pesce locale e crostacei, che lo può scegliere direttamente dalla pescheria.
Calorosa accoglienze da parte di di Antonio Lubrano e Peppe Fiorentino, che insieme a un terzo socio gestiscono il ristorante dal 2010.
![]() |
Alfredo Raucci,sommelier del locale con i padron Salvatore Lubrano e Giuseppe Fiorentino con lr rispettive consorti |
Con i calici in mano iniziamo la degustazione con il sommelier del ristorante, Alfredo Raucci che ha scelto i vini e ci guida: è il momento di prendere appunti.
Iniziamo con due antipasti: il gambero dorato in pasta kataifi su purea di patata e il carpaccio di ricciola agli agrumi su pane tostato con burro chiarificato e chiodi di garofani, in abbinamento il Franciacorta "Sanvevé" Saven Brut, un vino morbido e avvolgente come la seta.
![]() |
gambero dorato in pasta kataifi |
![]() |
carpaccio di Ricciola agli agrumi |
A seguire un primo: Maruzze artigianali del pastificio Leonessa con cozze, zucchine e pomodorini accompagnato dal Franciacorta P.R. Brut Blanc de Blanc, frutto di una appassionata ricerca dell'armonia tra l'ampiezza, la struttura, la finezza tipica dello Chardonnay proveniente cru che conferma la filosofia dell'Azienda a trovare l'eccellenza nell'intera sua produzione
![]() |
maruzze artigianali con cozze, zucchine e pomodorini |
Si prosegue con il secondo, il baccalà alla livornese, accompagnato dal Franciacorta, "P R. Rosè", quello che si può dire ha fatto la storia e contribuito al successo dell'Azienda Monte Rossa. Un vino rosé di gran classe, per veri intenditori.
![]() |
baccalà alla livornese |
Ultimo traguardo con una degustazione di una chicca: è il "Cabochon 2008" Brut millesimato, il Franciacorta più prestigioso, con un affinamento di più di 40 mesi, un vino armonioso, elegante, di grande personalità che lo rende inconfondibile.
Questa serata al ristorante A' Ninfea col Franciacorta, di Monte Rossa ha regalato emozioni uniche non solo per il vino, ma anche per valore aggiunto dei piatti di pesce dello chef Antonio Cavaliere.
![]() |
pasta di mandorle con spuma di ricotta al cedro |
Ci prepariamo ad incontrare il dolce: pasta di mandorla con ricotta al cedro, con un passito di cantina francese, "Chateau Peyruchet", Cuvèè Jean Baptiste - Semillon Vendemmia Tardiva,
![]() |
I padron Salvatore Lubrano e Giuseppe Fiorentino con le rispettive consorti |
A' Ninfea
Piazza Italia 1 Lucrino, Napoli
081 8042925
Commenti
Posta un commento