Grande successo al WIP che celebra la Costiera Amalfitana e le tipicità dell’Agro




Grande successo alla pizzeria Wip per la serata dedicata ai sapori della Divina e dei Monti Lattari con i vini di Marisa Cuomo



Un’esperienza enogastronomica eccellente che ci ha condotto in un viaggio di sapori, spicchi d’autore e piatti creativi, martedì 24 giugno alle ore 20.00, al  Wip Burger & Pizza per il terzo appuntamento di Sorsi e Morsi, il format nato da un’idea di Gaetano Cataldo, e realizzato con Domenico Fortino e Lorenzo Oliva, con una visione lugimirante e proprietari della celebre pizzeria, che dopo gli incontri con  l’area flegrea e poi il Cilento, ha  completato il percorso con la Costiera Amalfitana. E non poteva non farlo se non con gli splendidi vini di Marisa Cuomo




Questa Hermesse ha avvicinato  i sapori della terra delle cantine ospitate con i prodotti del territorio e ha  voluto dare non a caso un’altra impronta, dove Nocera Inferiore sia un pochino la capitale del Agro Sarnese Nocerino e il Wip Burger & Pizza diventa un salotto sociale, un salotto gastronomico dove si riuniscono gli imprenditori dell’agroalimentare artigiani del gusto e si discute principalmente del territorio della sua storicità e del suo futuro.



Sorsi e Morsi al WIP, il nuovo appuntamento ospiti d'onore proprio Marisa Cuomo e Andrea Ferraioli, consorti nella vita e partner al timone della storica cantina di Furore, la quale ha reso celebre la Campania enologica in tutto il mondo. 



A introdurre gli ospiti Nello Ferrigno, storico giornalista nocerino, mentre a presentare la serata è stato Gaetano Cataldo, fondatore di Identità Mediterranea, associazione culturale operante su tutto il territorio nazionale, e giornalista enogastronomico, con un progetto bellissimo e che conosciamo tutti, perché la storia Mosaico per Procida Capitale 2022,  è stato lui un artefice importante dove ha portato quelle  bottiglie in tutto il mondo. 



Nella sua veste di Miglior Sommelier al Merano Wine Festival, Gaetano Cataldo ha saputo condurre gli ospiti attraverso un viaggio sensoriale avvincente, conducendo una degustazione sensoriale di tre magnifici vini delle cantine Marisa Cuomo e ha concluso  così: 

-“Marisa Cuomo dimostra che quando praticamente ci sarà il giorno del giudizio per gli amalfitani sarà un giorno come tutti quanti gli altri semplicemente perché sono già in paradiso perché esattamente è un paradiso, quello dei vigneti e quello della viticultura eroica che ha messo in condizione questa cantina che è l’orgoglio non soltanto distrettuale della Costiera Amalfitana, ma della Campania e dell’Italia dell’enologia nel mondo”-.



Il menu ha avuto inizio con il fiordilatte di Agerola di Gennaro Fusco, storico produttore di latticini, con i salumi di due aziende storiche: di Cardone Salumi Tipici Agerolesi di Silvio Imperato, con un salame di razza suina allevata appunto ad Agerola, e della Macelleria del Centro Storico di San Marzano sul Sarno; il maestro norcino Salvatore Calabrese ha infatti proposto un sontuoso culatello e la gustosissima picanha. Il tutto accompagnato da un pane agerolese tipico di altri tempi: il pane Jurmano, dal colore scuro tanto caro ai marinai per la notevole conservabilità.





In partnership con il Wip Burger & Pizza, Francesco Pepe con il Fusillo Sangiliano, storico formato di pasta di Sant'Egidio del Monte Albino, con un progetto innovativo e coraggioso e Carlo D'Amato che, con Sapori di Corbara, ha fornito il pomodorino tipico di Corbara.



Dopo l'antipasto che ha sposato i salumi e i latticini di Fior d'Agerola, si è proseguito con la degustazione di tre pizze gourmet 

accompagnate con il Furore Bianco Costa d'Amalfi Doc del 2024, con uve biancolella e falanghina. 

A cominciare dal padellino lattara,                                                             un impasto di grani selezionati con Provolone del Monaco, Caciotta di Capra e Fiordilatte di Agerola a strati, con Pomodorino di Corbara semi dry e Pesto di Maggiorana, Basilico e Timo Limonato, il tutto con un filo di olio evo Itran’s del frantoio Madonna dell’Olivo. 



A seguire la pizza Naucratica Napoletana: un impasto tipo “0” alle foglie di Mirto e Limone, con crema di Pomodoro San Marzano abbrustolito, besciamella di aglio, origano in 3 consistenze e filetto di acciuga di Cetara con

olio Rotondella di Madonna dell'Ulivo. 



A completamento del trittico di tonde mediterranee, la pizza Santa Trofimena: impasto "0" al cacao, ristretto di Pomodoro Re Umberto,  crema e filetti di melanzane arrostite, con mousse di Provolone del Monaco, Basilico e Pepe Nero, irrorata di

olio evo Carpellese Madonna dell'Olivo. 

Si è proseguito con il primo piatto costituito da una reinterpretazione sobria di una storica ricetta: lo Scarpariello a Mare, con il Fusillo Sangiliano con una piacevole variazione dello Scarpariello al Pomodorino di Corbara, con le acciughe di Cetara, basilico e scorzetta di limone sfusato di Amalfi. L'abbinamento proposto è stato fatto con il Rosato Costa d'Amalfi Doc 2024, uvaggio di Aglianico, Piedirosso e Tintore di Tramonti. 


Il secondo piatto ha celebrato una preparazione tipica:il sarchiapone di Atrani, una vera e propria poesia della cucina amalfitana. 

Si tratta di zucca lunga tagliata a pezzi, svuotata, farcita con la pezzentella con un sapore ricco e deciso, un capolavoro di gusto tutto da provare! In sintonia con l’accompagnamento scelto, il 

 Furore Rosso Costa d'Amalfi Doc 2024, fatto da Aglianico, Piedirosso e Tintore di Tramonti con un elegante passaggio in legno. 


La portata dolce del fine pasto è stata realizzata da Gianfranco e Lello Romano, i patrón della rinomata pasticceria Gran Caffè Romano di Solofra, con la loro versione di Tetta di Venere, ovvero la classica delizia al limone, con il loro pandoro AUREUM, vincitore come il Miglior Pandoro del Mondo 2024, abbinata con i liquori artigianali di Amaro delle Monache di Torraca, di Teodoro Stoduto. La sua ricetta segreta, tramandata da tempo, rende questo amaro unico nel suo genere, dal gusto Intenso e profondo, con una piacevole nota amara equilibrata dalla dolcezza.

Dora Chiariello 


WIP BURGER & PIZZA

Via Giuseppe Atzori 271, 

Nocera Inferiore 

Tel 3475300709



Commenti