Il Campionato Mondiale del Panino. Prima Tappa, Un panino per il cuore
È stato presentato presso il locale The Black Hole di Volla, il “Campionato Mondiale del Panino”, organizzato dal giornale online labuonatavola.org, diretto dal giornalista enogastronomico Renato Rocco
In “un panino per il cuore“, questo il titolo della prima sfida, sono stati proposti al pubblico tre panini particolari, preparati con carni campane, tutti con hamburger: di razza casertana, di podolica irpina e di bufala.
Le loro proprietà nutrizionali, garantiscono benefici al sistema cardio-circolatorio.
Il nome “panino per il cuore” è stato scelto perché i panini proposti farebbero bene al cuore in quanto la carne di maialino di razza casertana è ricca di omega 3 e omega 6, la carne di podolica irpina ha proprietà antiossidanti, e la carne di bufalo è povera di grassi e colesterolo ma ricca di ferro.
![]() |
The Black Hole Volla, il titolare della catena dei Pub, Alfonso Agovino con lo chef Mirco Scognamiglio |
A proposito, la biologa nutrizionista Francesca Marino ha dichiarato: “La carne è fonte principale di proteine ad alto valore biologico, vitamine e minerali. A livello nutrizionale è bene prediligere, alla carne proveniente dagli allevamenti intensivi, quella non trasformata industrialmente, perché ha un profilo nutrizionale sicuramente più sano e sicuro soprattutto per quanto riguarda i grassi.
Le scelte dichiarate da Black Hole vanno nella giusta direzione perché selezionano carni di razze tracciabili, quali maialino di razza casertana, podolica e carne di bufalo, sane e buone".
Giuseppe Campanile, professore del dipartimento di Veterinaria dell’Università Federico II di Napoli ha affermato: “La tipologia di queste razze e di allevamento di questi animali fanno sì che le caratteristiche funzionali di queste carni siano importanti per la prevenzione di patologie cardio-vascolari. L’allevamento allo stato brado rende, inoltre, queste carni sostenibili anche dal punto di vista ambientale favorendo l’accumulo e la produzione di molecole che hanno un effetto fondamentale nel prevenire patologie e favorire un normale accrescimento degli individui.”
Tommaso Esposito, medico e gastronomo, ha spiegato: “il panino nasce come piatto unico, come “marenna” per i lavoratori. Oggi il panino deve recuperare queste caratteristiche di sana alimentazione grazie anche a quei requisiti nutrizionali fornitoci da carni della nostra cultura e della nostra regione.”
![]() |
The Blavk Hole, la squadra addetta al bar e ai tav |
The Black Hole,
Via Caduti di Nassirya 39
Volla Napoli
Commenti
Posta un commento