Abbinamento gastronomico con prodotti eccellenti a La Spelunca nell'appuntamento dedicato a" La Marchigiana in Osteria"
Ogni appuntamento gastronomico é una esperienza unica nel genere, e questo di "La Marchigiana in Osteria" molto speciale. Siamo stati ospiti di Antonio De Stasio e moglie Michela Tafuri,, nel loro locale " la Spelunca". Questa serata organizzata dalla dinamica giornalista enogastronomica Antonella D'Avanzo. é stata concepita per promuovere il gusto come approfondimento ed interazione del territorio e per dare una migliore attenzione sui prodotti che ci offre la nostra Terra di lavoro, con l'obiettivo di portare a conoscenza delle lodevoli realtà produttive. Questa é anche una bella storia da raccontare, c'è il giovane casaro Carmine Bonacci, che ha creato una azienda agricola Le Curti di allevamento con circa 120 animali, tra caprini e ovini per produrre dei formaggi ai due latti straordinari.

C'è anche molto da dire sui fratelli Antonio e Mauro Della Rocca e la loro specialità che non è affatto da meno, in quanto sono titolari di una azienda agricola ed allevatori di carne bovina di qualità Marchigiana I.G.P, con macelleria aziendale "Fattoria Della Rocca", una nuova filiera produttiva a km 0, fatta di origine e qualità controllata, nella zona di Caiazzo.
I fratelli Della Rocca, hanno raccontano emozionati della loro azienda, dei loro vitelli che vengono alimentati con foraggi selezionati del loro territorio, seguendo un rigido disciplinare imposto dalla certificazione di qualità, che obbliga anche la macellazione in solo mattatoi che rispettano il disciplinare I.P.G stesso. Le carni vengono frollate nella macelleria aziendale per oltre 30 giorni, e poi destinate ai sapienti consumatori.


Nel corso della serata, un bell'intervento quello di Milena Pepe, della azienda vinicola Irpina Tenuta Cavalier Pepe, laureata in viticultura ed enologia in Francia, ,che ha parlato del suo papà per l'amore della sua terra, l'imprenditore Alfonso Pepe, da sempre impegnato nella produzione dei suoi vini e nel commercializzarli in Italia ed all'estero ed insieme hanno creato la Tenuta, un complesso turistico costituito dalle cantine, azienda agraria, ristorante ed appartamenti, che si estende tra i comuni di Taurasi,e Luogosano.
Mi ripeto spesso, ogni piatto vale un viaggio, da godersi con tutti i sensi uniti al piacere di stare insieme e con una buona compagnia e con i cordialissimi Antonio e Michela, è iniziata la cena con una degustazione di tre formaggi ai due latti del giovane pastore e maestro casaro Carmine Bonacci, per poi passare a un piatto tradizionale napoletano la genovese, preparata dallo chef Roberto Oberdan Carbone, utilizzando la carne Marchigiana IGP della fattoria della Rocca.
![]() |
La brigata in cucina capitanata dallo chef Roberto Oberdan Carbone |
Lo chef Roberto, dai fuochi della cucina è passato alla brace per prepararci la squisita carne Marchigiana cotta magistralmente.
In abbinamento due vini della Tenuta Cavalier Ppe, scelti dalla esperta Milena ,l'Aglianico e il Taurasi Opera Pia.
Dolce finale con la deliziosa zeppole fritta, di San Giuseppe dello storico bar e pasticceria Tazza d'Oro, di Santa Maria Capua Vetere, accompagnata da uno spumante della Tenuta, di qualità bianco, di vitigni autoctoni "Oro"
Doveroso ringraziare i perfetti padroni di casa, Antonio e Michela,la brava e professionale giornalista Antonella per la bella serata, e i produttori di queste piccole aziende di eccellenze locali, che ci hanno fatto vivere delle emozioni
Il Ristorante pizzeria La Spelunca, è in Via P. Morelli, 8, e si trova nel pieno centro storico di Santa Maria Capua Vetere, vicinissimo al Mitreo dedicato al culto del dio persiano Mitra costruito tra il II e il III sec. d. C., uno dei più importanti al mondo, e poco lontano dal magnifico Anfiteatro Campano di epoca romana, secondo in ordine di grandezza dopo il Colosseo.www.laspelunca.com
![]() |
Antonio De Stasio, Milena Pepe, Antonella D'Avanzo, Dora Chiariello e Giuseppe Giorgio |
Il Ristorante pizzeria La Spelunca, è in Via P. Morelli, 8, e si trova nel pieno centro storico di Santa Maria Capua Vetere, vicinissimo al Mitreo dedicato al culto del dio persiano Mitra costruito tra il II e il III sec. d. C., uno dei più importanti al mondo, e poco lontano dal magnifico Anfiteatro Campano di epoca romana, secondo in ordine di grandezza dopo il Colosseo.www.laspelunca.com
Commenti
Posta un commento