๐๐๐ซ๐๐จ๐ ๐ฅ๐ข๐๐ง๐จ, ๐๐๐ง๐๐๐ฅ๐จ๐ซ๐ ๐๐๐๐: ๐๐ฌ๐ฉ๐๐ญ๐ญ๐๐ง๐๐จ ๐ฅ๐ ๐ฅ๐ฎ๐e. ๐๐ช๐ต 29 ๐ฐ๐ฎ๐ท๐ท๐ช๐ฒ๐ธ ๐ช๐ต 3 ๐ฏ๐ฎ๐ซ๐ซ๐ป๐ช๐ฒ๐ธ
๐๐๐ซ๐๐จ๐ ๐ฅ๐ข๐๐ง๐จ, ๐๐๐ง๐๐๐ฅ๐จ๐ซ๐ ๐๐๐๐: "๐๐ฌ๐ฉ๐๐ญ๐ญ๐๐ง๐๐จ ๐ฅ๐ ๐ฅ๐ฎ๐๐" ๐๐ช๐ต 29 ๐ฐ๐ฎ๐ท๐ท๐ช๐ฒ๐ธ ๐ช๐ต 3 ๐ฏ๐ฎ๐ซ๐ซ๐ป๐ช๐ฒ๐ธ
A ๐๐ฐ๐ฏ๐ต๐ฆ๐ท๐ฆ๐ณ๐จ๐ช๐ฏ๐ฆ ๐ถ๐ฏ ๐ฑ๐ณ๐ฐ๐จ๐ณ๐ข๐ฎ๐ฎ๐ข ๐ณ๐ช๐ค๐ค๐ฐ ๐ฅ๐ช ๐ข๐ณ๐ต๐ฆ ๐ฆ ๐ค๐ถ๐ญ๐ต๐ถ๐ณ๐ข ๐ค๐ฐ๐ฏ ๐ฎ๐ฐ๐ด๐ต๐ณ๐ฆ ๐ฅ'๐ข๐ณ๐ต๐ฆ, ๐ช๐ฏ๐ค๐ฐ๐ฏ๐ต๐ณ๐ช ๐ค๐ถ๐ญ๐ต๐ถ๐ณ๐ข๐ญ๐ช, ๐ฑ๐ณ๐ฐ๐ช๐ฆ๐ป๐ช๐ฐ๐ฏ๐ช ๐ค๐ช๐ฏ๐ฆ๐ฎ๐ข๐ต๐ฐ๐จ๐ณ๐ข๐ง๐ช๐ค๐ฉ๐ฆ ๐ฆ ๐ด๐ฑ๐ฆ๐ต๐ต๐ข๐ค๐ฐ๐ญ๐ช ๐ต๐ฆ๐ข๐ต๐ณ๐ข๐ญ๐ช
Al via la "Candelora Montevergine 2024" in programma dal 29 gennaio al 3 febbraio, un'esperienza straordinaria con un programma ricco di arte e cultura organizzato dal Comune di Mercogliano e curato da Ri.Genera Impresa Sociale con la direzione creativa di Massimo Saveriano.
Sei giorni con mostre dโarte, incontri culturali, proiezioni cinematografiche, spettacoli teatrali e tanto altro.
Nel cuore di questa celebrazione, la Candelora Montevergine รจ un appuntamento speciale per pregare la Madonna di Montevergine, Mamma Schiavona, la madre di tutti, colei che non esclude, non emargina e non criminalizza.
Una schiera di statue in resina policroma che si avvia verso la redenzione: una processione ferma, compatta, eppure in cammino รจ quella a cui darร vita lโartista NeoPop Piergiuseppe Pesce, allโinterno degli spazi della Chiesa Monumentale dellโAnnunziata Vecchia, che apre eccezionalmente le sue porte in occasione della Candelora 2024.
โL'ultima crociata. Il Perdonoโ sarร inaugurata il 29 gennaio alle 18:00, alla presenza dellโartista insieme a Don Vitaliano Della Sala ed Enrico Mascilli Migliorini. La presentazione ufficiale sarร accompagnata da un aperitivo voluto e organizzato dalla chef e titolare della pasticceria Dolciarte, Carmen Vecchione.
Curata da Ri.Genera Impresa Sociale, con la direzione creativa di Massimo Saveriano e il sostegno del Comune di Mercogliano, la mostra resterร visitabile fino al 29 febbraio.
Prima tappa di un percorso artistico, culturale, di fede e devozione che culminerร il 2 febbraio con il rito della luce e lโascesa per raggiungere la Madonna di Montevergine, tra storia pagana e cristianesimo popolare.
Sempre il 29 gennaio, alle 17:00, aMercogliano, un emozionante Trekking Urbanoorganizzato da Irpiniavventura.
Esplorerete le strade di Capocastello, immergendovi nell'arte di strada e ammirando il murales vincitore del Best of August 2023 di Street Art Cities. Un'avventura unica che fonde la bellezza della natura urbana con l'espressione artistica contemporanea.
L'iniziativa si inserisce nel cartellone di eventi, organizzato dal Comune di Mercogliano, in occasione della Candelora 2024.
Infine alle ore 19:00 "La Storia della luce", un originale racconto strutturato da documenti e musiche antiche, un viaggio che narra tramite la โcandelaโ, di significati metafisici, religiosi e sociali.
Carlo Preziosi, antropologo e studioso degli aspetti piรน profondi della storia di Montevergine, ricostruisce la storia materiale della luce dal medioevo, e passando in rassegna i documenti e le pergamene della Biblioteca Statale di Montevergine rintraccerร le antiche relazioni tra la Festa della Candelora e lโAbbazia benedettina.
Accompagnato dallโarpa e dallโincantevole voce di Anna Cefalo con arpista e cantante, dalle suggestive espressioni teatrali di Ilaria Di Gaeta nella Chiesa di San Francesco, a Capocastello Mercogliano, ci svelerร questo intrigante mistero.
Per il 1 febbraio 2024 in programma invece unamostra curata da Rossella Orsi, frutto di unโ ampia collaborazione tra fotografi che hanno ritratto Marcello Colasurdo in diversi momenti della sua vita, coordinati generosamente da Vincenzo Ciccarelli.
Quella di Marcello Colasurdo con la Candelora Montevergine รจ una storia dโamore lunga tutta una vita.
Alla sua MammaSchiavona, invocata con fede, Marcello ha affidato il mondo intero, per cui ha chiesto pace, per ogni cuore tormento dalla sofferenza, ha chiesto cura, per ogni escluso un abbraccio accogliente.
La mostra presentata il giorno 1 febbraio alle ore 20.00 al Love Cafรจ, prima dellโinizio del concerto dedicato a Marcello, diverrร permanente dal 3 febbraio nellโatrio della Funicolare di Mercogliano, per accogliere ogni pellegrino diretto al Santuario di Montevergine.
Lโevento รจ stato riconosciuto dalla Fiaf Federazione Italiana Associazioni Fotografiche - Circolo Fotografico AvellinoPHOTO. Si ringrazia Foto Diego per la fattiva collaborazione.
Il programma:
Lunedรฌ 29 gennaio:
ore 17:00 Trekking urbano, Street art tour a Capocastello
ore 18:00 Vernissage mostra, "L'ultima Crociata" di Piergiuseppe Pesce. Incontro con l'artista e Don Vitaliano della Sala.
Introduce Enrico Mascilli Migliorini
Aperitivo con Dolciarte.
ore 19:00 Storia della luce, "La candela dal medioevo ai documenti dell'Abbazia di Montevergine"
Storytelling a cura di Carlo Prezosi
Musica antica con Anna Cefalo
Suggestioni teatrali a cura di Ilaria di Gaeta
Martedรฌ 30 gennaio:
ore 18:00 Cronache dal Santuario: la Candelora nel bollettino dell'Abbazia di Montevergine a cura di Carlo Preziosi
ore 19:30 Proiezione e dibattito "Summer Within"
Vincitore Spazio Campania Award e Red Couch Award per la distribuzione al 48ยฐ Laceno d'Oro International Film Festival.
ore 21:30 Spettacolo Teatrale "Nostra signora degli schiavi" della Compagnia Nous con Sara Esposito e Antonio Barberio
Mercoledรฌ 31 gennaio:
ore 10:30 "Quanto siamo equal?" Politica, cultura e questioni di genere umano con Vittorio d'Alessio e Luigi Marciano, Elena Pagano e Domenica Marianna Lomazzo
ore 18:00 Vernissage mostra fotografica "La candelora a Montevergine" di Alessandro Gattuso dedicata ad Enzo Moscato
ore 19:00 Corpi dissonanti "Le femminelle tra passato e presente" con l'antropologa Marzia Mauriello
ore 20:00 Diario racconto "Na faccia senza faccia" con Pasquale Ferro e Loredana Rossi. Sarร visitabile la mostra del progetto "Al di lร del muro" lavori del carcere di Poggioreale
ore 21:00 Proiezione e dibattito "Il rosa nudo" film prodotto dall'Associazione culturale Labor ispirato alla vita di Pierrre Seel sostenuto dalla Fondazione Sardinia Film Commission. Intervine il regista Jo Coda e Gianni di Nardo
Giovedรฌ 1 febbraio:
ore 18:00 Vernissage mostra "Personale" di Mr Francese, incontro con l'artsita e Ilaria Scarano a cura di Apple Pie
ore 18:30 Presentazione Libro "Il delitto di Giarre" (Rizzoli editore) di Francesco Lepore e proiezione dell'omonimo documentario, tratto dal libro per History Channel e Sky Crime
ore 20:00 Vernissage mostra "La Tammmorra senza tempo, storia di un amore infinito" dedicata a Marcello Colasurdo, a cura di Rossella Orsi
ore 21:30 Aspettando la luce, Concerto in memoria di Marcello Colasurdo
Venerdรฌ 2 febbraio:
ore 08:30 Accoglienza (Tisana del Partenio, Postazione per esibizioni spontanee e bracieri)
ore 09:00 Sette minuti "Racconti in funicolare" di Ilaria Scarano e Eleonota Balaceau
ore 10:00 Istallazione "Tammorra suoni e tradizione...tra terra e cielo" in memoria di Marcello Colasurdo
ore 10:30 Karma B special guest
Piazzale della Funicolare, Mercogliano
ore 15:00 Carovana della prevenzione
Screening senologico in popolazione transgender
ore 19:00 Versi in differenti, Musica e parole di Massimo Saveriano con Stefano Benassi e Laura Romano, Nunzia di Somma e Carmine Ciccarone
ore 21:00 Start official party "Specchio riflesso" con Avellino รจ quella city dj set, IamSoStella e lo show del duo drag Karma B
ore 23:30 Video Mapping digitale sul palazzo della Funicolare a cura di Mario Matarazzo " Time event di Monteforte Irpino"
Sabato 03 febbraio:
ore 08:30 Sui passi di San Guglielmo, Il viaggio dei Pellegrini a cura dell'Associazione di Irpinia Avventura
Commenti
Posta un commento