3D Magazine, la rivista che racconta storie in 2.0 con 3D Revolution
3D Magazine, la rivista che racconta storie in 2.0 con 3D Revolution
Grande successo per la presentazione di #3D Revolution, il progetto di #3D Magazine, a Villa Diamante.
Un esclusivo cocktail party in giardino per la rivista che racconta storie, giunta al traguardo del n.19, durante il quale è stato presentato a giornalisti e affezionati lettori un evoluto sistema di Qr- code che abbatte ogni frontiera tra la carta stampata e il digitale.
Il magazine, edito da Palma Sopito e diretto da Valentina Nasso, celebra la bellezza della carta stampata, il cui futuro brillante è sancito dall’alleanza con il suo acerrimo nemico: il digitale. Un valido supporto per accrescere l'interesse e l'interazione, non perdendo il valore emozionale della carta stampata con la sua insostituibile fisicità.
CONCEPT #3D MAGAZINE
#3D Magazine ha una forte identità. Nasce dal desiderio di raccontare “la straordinaria ordinarietà” dell’essere umano. Un altro genere di comunicazione il cui obiettivo è quello di raccontare una storia. Alla scoperta della terza dimensione, si muove tra vibrazioni di pensiero ed emozioni. Frutto di quest’analisi è la profondità del cuore dell’uomo, la parte più intima, più recondita della coscienza, quella che mostra tutta la sensibilità dell’individuo, e la sua capacità di andare oltre la superficie delle cose. #3D è proprio questo: andare oltre. Andare oltre è possibile solo quando c’è una profondità di pensiero anche da parte di chi, ha la fortuna di immortalare i momenti irripetibili di un racconto e di trasformarli in parole. È un “dono”, fatto di ascolto, osservazione e comprensione dell’altro. #3D Magazine è strutturato in due sezioni che sono speculari con due Cover Story, una dedicata alla fashion designer Elisabetta Franchi, l’altra al Maestro della fotografia, Gian Paolo Barbieri. Lo scopo è rappresentare la straordinaria ordinarietà del personaggio pubblico, nel suo quotidiano come l’ordinaria straordinarietà delle persone comuni che si adoperano per qualcosa di unico. Questa dualità confluisce in un unico leitmotiv: il bello, ponendo sullo stesso piano entrambe le figure oggetto d’indagine. Il numero 19 #bello celebra la bellezza in tutte le sue declinazioni, con un approccio profondo e con spirito di ricerca, partendo dalla bellezza di Platone sino alla “Grande Bellezza” di Paolo Sorrentino. Dal concetto greco di bellezza sino all’eterna ricerca di perfezione e di immortalità dei giorni nostri che ci conduce nel baratro della malinconia. Il Bello di #3D si colloca nel mezzo, cercando di indagare, di mettere in luce una parte di verità. Nell’inserto #Bello sono presenti le foto del Maestro Gian Paolo Barbieri, che ha realizzato le campagne pubblicitarie più importanti degli anni ’80 per Valentino, Giorgio Armani, Yves Saint Laurent, Chanel, e tanti altri con i quali ha interpretato le famose creazioni, in concomitanza con la conquista del Made in Italy e del prêt-à-porter italiano. Molti scatti fotografici del Maestro in giro per il mondo alla ricerca di gruppi etnici per immortalare culture ed emozioni. Le foto presenti nel Magazine sono una gentile concessione dalla Fondazione Gian Paolo Barbieri, appartenenti ai suoi archivi privati.
#3D va al di là di una rivista, è un modo di essere: “TO BE 3D”.
ll numero 19 #bello la bellezza in tutte le sue declinazioni.
Issue 19 celebra la bellezza in tutte le su declinazionialle quali ci siamo approcciati con uno profondo spirito di ricerca e di apertura. La bellezza da Platone sino alla Grande Bellezza di Paolo Sorrentino. Per i Greci un corpo è bello quando ogni sua parte ha una dimensione proporzionata alla figura intera. L’eterna ricerca di perfezione e di immortalità dell’essere umano che ci conduce nel baratro della malinconia, nascondendoci dietro maschere.
Il Bello di 3D si colloca nel mezzo.
Cerca di indagare, di mettere in luce una parte di verità.
Così, passo dopo passo in un percorso raccontiamo storie
Raccontiamo la storia di Gian Paolo Barbieri, uno dei fotografi di moda più importanti e riconosciuti a livello internazionale. Cinquant’anni di “bellezza” nei suoi scatti. La storia di Elisabetta Franchi, i segreti del successo. Il sogno di una bambina che confezionava abiti per la sua unica bambola, e che oggi veste le donne di tutto il mondo. La ricerca emozionale negli shooting fotografici di Raimondo Rossi, alias Ray Morrison che immortalano sentimenti, storie narrate dai costumi, dagli abiti di scena. La ricerca della bellezza nell’arte di Stefania Raimondi, tra il disegno a carboncino e lo studio dell’anatomia. Le mille sfaccettature della Biennale di Venezia e la “creatività urbana” nella mostra fotografica “Human Space”, al festival dedicato all’arte e al design in Cina. La relazione tra design e culture nel progetto “Design Language” che racconta l’incontro appunto, tra culture diverse e delle affascinanti contaminazioni. La moda etica di Cora Bellotto, fashion designer, creatrice di una linea di moda sostenibile secondo i valori e il rispetto della natura. Le nuove tendenze in passerella per l’autunno-inverno 2019/20 e il nuovo trend del makeup for Him, lanciato da Chanel. La storia di Matera, Capitale Europea della cultura 2019, che da baco è divenuta crisalide sotto gli occhi del mondo intero. Il fascino dei viaggi tra gli Hamptonsamericani, le case bianche, i giardini pieni di fiori, le sedie a dondolo sotto i porticati. E Bangkok la città dei templi, che racchiude l’essenza thailandese, dove antiche tradizioni si fondono con lo stile contemporaneo. La bellezza del tramonto dal Vista Sky Bar dell’Hotel Mediterraneo Sorrento, tra i colori e le fantasie delle maioliche vietresi, tra il giallo dei limoni e l’azzurro in tutte le sue nuance, dal celeste al blu profondo del Golfo di Napoli. L’esperienza culinaria al Ristorante Vesuvio dell’Hotel Mediterraneo, in cui lo Chef Giovanni Saccone, accompagna i suoi ospiti in una passeggiata tra i sapori e gli odori della Costiera.
La magia intangibile della musica con Kenny Carpenter, la leggenda della House music e la vera storia di “Caramelle” la canzone dei Dear Jack. Il progetto musicale di Edoardo Ferragamo, nipote del celebre stilista Salvatore, giovanissimo chitarrista e produttore. L’amore di Carla Palone, Assessore allo sviluppo economico della città di Bari, per la sua terra. L’animo puro delle Pink Ambassador di Fondazione Umberto Veronesi, del Pink is Good Running Team di Napoli, che corrono a sostegno della ricerca scientifica per la lotta ai tumori femminili. La vittoria di Sandra Oh ai Golden Globe 2019, che rompe gli stereotipi del cinema. La maga del riordino Marie Kondo, con il suo metodo KonMari per vivere felici insieme agli oggetti senza esserne schiavi. La bellezza dell’amore, nelle confessioni di un gigolò, articolo questo che sperimenta un nuovo modo di scrivere una storia eliminandone il titiolo, un invito ad andare oltre: oltre il pregiudizio. La storia della “Kumari” la dea bambina, incarnazione della dea Taleju che protegge il paese hilamaiano. Il “virus” che ha attaccato i calciatori, diventate vere star degli spot pubblicitari e il sogno olimpico degli eSports, futuro delle competizioni sportive. La visione Pop, in stile 3D per i 200 anni dell’Infinito di Leopardi. Il nostro inserto il #Bello, è un percorso che parte dal concetto della bellezza greca fino ai giorni nostri. Le foto sono una gentile concessione della Fondazione Gian Paolo Barbieri, appartenenti ai suoi archivi privati. Una lezione di vita dalla modella sessantaquattrenne dai capelli “moon” che ci svela i segreti per essere felici. La meravigliosa mostra ”Animalia Fashion”, in cui scopriamo l’influenza del regno animale sulle creazioni di stilisti e gioiellieri contemporanei.
La mission è quella di “Coinvolgere”, coinvolgere il lettore, accompagnarlo in un’esperienza sensoriale che si conclude con l’ascolto, ma coinvolge i sensi a partire dal tatto sfogliando le pagine del Magazine, il profumo della carta.
Commenti
Posta un commento