NSDA, la Napoli di Anfisa Letyago al Duel
Domenica 19 ottobre
Lo show è un format prodotto da NSDA, la casa discografica ed etichetta indipendente fondata da Anfisa nel 2021con l’obiettivo di creare uno spazio personale nel quale poter pubblicare la propria musica senza limiti o influenze esterne, offrendo allo stesso tempo uguale libertà anche ad altri artisti emergenti. Il nome NSDA deriva da Nisida, la piccola isola di fronte a Napoli la cui peculiarità è la sua inaccessibilità all’uomo, con l’idea di un parallelismo tra natura incontaminata, bellezza ‘unspoiled’ del luogo e totale libertà espressiva nelle produzioni. NSDA porta dunque finalmente al Duel club domenica 19 ottobre il proprio sound, e non si limiterà solo a fare musica trasformando piuttosto la serata in un vero e proprio rito. Meglio dunque prepararsi a vivere anche sul fronte emozionale un'esperienza che unisce il ritmo travolgente dell'elettronica a un'energia oscura e ipnotica.
Voce inconfondibile della nuova ondata techno, Anfisa con la sua etichetta porta il proprio sound cinetico e di grande impatto per una serata che unisce un'energia feroce a una curatela all'avanguardia. Con un sound veloce, giocoso e inconfondibilmente suo, porta con sé quell’impulso capace di trasformare una serata in un vero e proprio ‘evento’. I suoi set colpiscono forte ma lasciano il respiro leggero, con groove acid, frammenti vocali, potenti linee di basso e una tensione che mantiene le persone concentrate: che si tratti di chiudere un festival o di esibirsi in piste intime, Anfisa Letyago non sbaglia un colpo.
A supportare Anfisa ci sarà Peppe Amore, che completerà il programma con un tocco crudo e profondo. La sua abilità nel navigare tra le sfumature della techno lo rendono un punto fermo nella scena underground milanese, e la sua performance promette di portare un'intensità grezza e concentrata che delineerà perfettamente l'anima della serata.
Anfisa Letyago è senza dubbio fra i dj più forti della schiera elettronica mondiale. Negli anni ha collaborato con artisti del calibro di Moby, Carl cox, Swedish house mafia, Empire of the sun e rilasciato musica su etichette come Kompakt, Rekids, Deutsche Grammophon e Defected. Il suo sound inconfondibile l’ha portata a calcare i palchi più importanti al mondo come Sonar, Tomorrowland, Timewarp, Awakenings, Neopop, Creamfields e residenze come Rinse FM UK, BBC1 radio. Sempre al passo con i tempi, Anfisa ha realizzato il suo ultimo video clip del singolo “In My Arms” con l’IA e prodotto da Super Nova, un grande successo dopo aver portato il proprio show #partenope# in giro per l’Europa. Una composizione live audiovisiva realizzata in collaborazione con la rinomata artista AI Marigoldff e ispirata all’antico mito greco che racconta la storia dell’omonima sirena al largo di Napoli. Per questo tour, l’artista è stata completamente trasformata in una sirena tramite una scansione 3D che ne ha creato una dimensione parallela subacquea ed eterea. Anfisa ha raggiunto negli anni i principali riconoscimenti mondiali per la sua categoria di Dj techno, vincendo fra l’altro il titolo di ‘DJ of the year‘ ai Billboard Italia Women in music awards assegnato dal magazine Billboard, Bibbia mondiale della musica. Fin dalla sua prima edizione del 2007, Billboard Women in Music ha premiato infatti artiste di fama mondiale come Taylor Swift, Billie Eilish, Beyoncé, Lady Gaga.
Secondo una serie di felici definizioni che le sono state attribuite negli anni, Anfisa è ormai molto più di una DJ, essendosi affermata come un vero e proprio ‘architetto del suono’, una ‘viaggiatrice emotiva e narratrice elettronica’ in grado di trasformare il groove in poesia ipnotica, fondendo mare, memoria e clubbing in una esperienza sonora intensa e raffinata. Con lei, in pratica, ‘il mondo balla con gli occhi chiusi’.
***
ANFISA E IL LEGAME CON NAPOLI
La storia di Anfisa Letyago comincia da lontano: nata in Siberia da madre russa e padre italo-canadese di origini calabresi, Anfisa è cresciuta nel Sud Italia, dove ha respirato il calore mediterraneo e ha imparato ad ascoltare la vita con uno sguardo attento e curioso. Proprio nella città partenopea ha poi trovato il suo equilibrio fra l’energia disordinata e vitale della città, il mare e i tramonti su Nisida che hanno contribuito a plasmare un’identità musicale oggi affermata in tutto il mondo. “Vivo a Napoli – spiega – che è ormai il punto fermo della mia vita. Qui ho la mia famiglia e i miei amici. Qui è nato tutto, anche il mio percorso musicale. Napoli è sul mare, ha un carisma fortissimo. Più che un luogo, è un mindset, ha subìto tante cose, ma non è mai cambiata. Per un’artista, Napoli è la musa perfetta. Non solo per chi fa musica, ma anche per chi dipinge e fa moda. Qui c’è colore, movimento, energia. Napoli è caos, ma è anche vita. Ti carica. La sua energia ti permette di creare. Io mi sento napoletana. Quando viaggio, mi manca. Amo scoprire posti nuovi, ma dopo qualche giorno sento il suo richiamo. Napoli è casa”.
IL DUEL CLUB
Per il Duel, il club che ospiterà i quattro showcase di Anfisa a partire da domenica 19 ottobre, questo 2025 non è un anno qualunque: il locale di Agnano compie infatti 20 anni di attività. Nato nel 2005 su iniziativa dell’imprenditore e direttore artistico Sigfrido Caccese come primo cinema multisala della Campania, e prima ancora chiesa e biblioteca della base NATO, il Duel è diventato un club-laboratorio d’arte e punto di riferimento della nightlife partenopea sostenendo negli anni la musica in ogni sua forma e proponendo generi diversi e performance artistiche di ogni tipo. In 20 anni di attività il Duel ha contribuito a creare tendenze e a orientare le passioni del pubblico. Tempio della musica elettronica, oggi può vantare di essere richiesto dalle agenzie musicali di tutto il mondo per le tappe italiane di Dj e musicisti nazionali ed internazionali per i propri live. Non solo artisti affermati, ma anche talenti nuovi da scoprire.
Commenti
Posta un commento