Longobardi Marina ospita Antonio Centomani per la presentazione del romanzo “Il mercante di seta nera”



Un appuntamento da non perdere per gli amanti della narrativa e della cultura. Il prossimo 8 agosto 2025, alle ore 19.00, presso l’Atlantis Park in Corso Marina a Longobardi (CS), si terrà la presentazione ufficiale del romanzo Il mercante di seta nera di Antonio Centomani, edito da Musitalia.

L’evento, patrocinato dal Comune di Longobardi e promosso dalla Giornalista Maria Carla Palermo con la collaborazione dell’Associazione ENTERPRISE, vedrà la partecipazione dello stesso autore, che dialogherà con il pubblico sul suo ultimo lavoro, una potente riflessione sui temi del colonialismo, della libertà e dell’amore.

Interverranno con l’autore il Sindaco di Longobardi Giacinto Mannarino per i saluti istituzionali, la Giornalista Maria Carla Palermo che introdurrà la presentazione, la Dott.ssa Deborah Chirico Funzionario Ministero della Giustizia.

La serata sarà moderata dal Giornalista Enzo D’Anna e allo speaker Domenico Pecora sarà affidata la lettura di alcuni passi estratti dal romanzo.

Antonio Centomani, regista e giornalista napoletano, è noto per il suo impegno nel campo del cinema sociale. Con Il mercante di seta nera porta in scena un romanzo storico ricco di suggestioni cinematografiche, ambientato nell’Inghilterra del XVIII secolo, dove la figura del mercante Oliver Wellesley si confronta con l’alterità e con i propri demoni interiori, incarnati dalla misteriosa Afua.

SINOSSI

Inghilterra. Fine del XVIII secolo. Oliver Wellesley, futuro duca di Wellington, vive la maturità all’insegna dei piaceri, del cinismo mercantile e del disprezzo per le regole sociali. Nei panni dello spietato mercante di schiavi e di tessuti pregiati, Oliver rimane affascinato da Afua, bellissima africana la cui pelle ricorda il nero della seta più preziosa. L’incontro inaspettato condanna il protagonista ad affrontare quei demoni della coscienza rimasti sopiti per troppi anni.Il mercante di seta nera è una parabola dell’essere umano in un’epoca in cui l’ambizione del colonialismo europeo ha dovuto fare i conti con i più alti valori dell’amore e della libertà.

Breve profilo dell’autore

Antonio Centomani è nato a Napoli il 20 aprile 1964. Attivo nel mondo della comunicazione dal 1982, è giornalista pubblicista dal 2006. Ha maturato una lunga esperienza nei media – radio, stampa, televisione e cinema – con particolare attenzione alla regia televisiva, alla documentaristica, alla pubblicità e ai videoclip musicali. Dai primi anni come cine-operatore è passato nel tempo alla direzione della fotografia e, dal 1997, alla regia di trasmissioni satellitari e produzioni multicamera.

Nel 2013 debutta al cinema con il lungometraggio L’aquilone di Claudio, prodotto da Kite e Rai Cinema. Tra le sue opere principali figurano Resilienza (2020, Amazon Prime Video) e numerosi cortometraggi e documentari per RAI e altre produzioni nazionali. È docente di sceneggiatura e regia presso l’Accademia EMACOMICS di Milano ed è iscritto all'Albo professionisti del Centro Sperimentale di Cinematografia.

Come scrittore ha pubblicato Il mercante di seta nera (Musitalia Editore).

Nel corso della sua carriera ha ricevuto prestigiosi premi, tra cui il Best Short Movie allo SWIFF (USA, 2023), il Premio SFF Venezia, l’International Apoxiomeno Award e diversi riconoscimenti alla regia, tra cui il Premio Kalos, il Premio FAIR PLAY, il Premio Radio Corriere TV e un Omaggio speciale a Luchino Visconti a Ischia.

Attualmente è impegnato nella preparazione del film La scelta migliore e delle serie TV Zairo is Back (Spagna) e Keeper (Italia). Tra le sue regie televisive più recenti: Women for Women – Camomilla Award (RAI), Nella memoria di Giovanni Paolo II e Globi d’Oro.

Un autore poliedrico e appassionato, capace di spaziare tra fiction, documentario, televisione e letteratura.La serata prevede altri interventi istituzionali, spazio per domande e il firmacopie finale.

L’ingresso è gratuito.

Commenti